E’ arrivato il momento di scegliere!

Un dubbio amletico assale chiunque si voglia affacciare o già lo ha fatto nel campo della fotografia o del video digitale. Reflex o Mirroless? Chi ha una gamma di colori migliore? Chi ha una migliore risoluzione? E poi il peso, la grandezza, le dimensioni, contano? Anche in questo caso tutto ci porterebbe a dire di si!  Ma analizziamole più dettagliatamente.

Le Reflex o DSLR (Digital Single Lens Reflex) sono delle fotocamere di dimensioni e peso più elevati rispetto alle loro dirette concorrenti Mirroless. Il loro ingombro è giustificato dal fatto che devono ospitare nel loro corpo macchina un meccanismo composto da una serie di specchi (ecco perchè il nome Reflex) che riflette la luce proveniente dall’obiettivo verso il mirino ottico. Nell’esatto momento in cui scattiamo la nostra fotografia lo specchio si ribalta, producendo il particolare suono delle reflex che noi tutti conosciamo e la luce invece di essere riflessa verso il mirino (che si trova in alto rispetto al corpo macchina) viene indirizzata verso il sensore che prima era nascosto dallo specchio abbassato (Fig 1).

Fig 1. Sistema di specchi nella Reflex

Nelle Mirroless invece manca tutto il sistema degli specchi poichè nulla si sovrappone tra l’obiettivo e il sensore. La luce colpisce direttamente il sensore (Fig 2). Questo tipo di sistema aiuta a ridurre notevolmente il volume del corpo macchina ma dal punto di vista dell’impugnatura, dell’ergonomia e della manovrabilità non è detto che sia un vantaggio (Fig 3)

Fig 2. Nelle Mirroless la luce 
colpisce direttamente il sensore

Fig 3. Reflex e Mirroless

In questo primo articolo abbiamo affrontato le differenze di peso, dimensione, struttura e manegevolezza tra Reflex e Mirroless. Nei prossimi articoli tratteremo le differenze in:  autofocus, mirino, lenti, qualità dell’immagine e video.

Ubimedia