E’ oggettivamente possibile individuare la migliore?

Grazie alla grandezza dei sensori utilizzati, quali ad esempio Full frame o APS-C (dedicheremo un articolo esclusivamente ai sensori di immagine), un tempo le reflex avrebbero di sicuro stravinto nella qualità dell’immagine e nella quantità di informazioni contenute in esse. Ma attualmente la situazione sta rapidamente cambiando. Il sensore micro quattro terzi utilizzato dalle mirroless ha raggiunto livelli di qualità elevatissimi tanto da poter competere con le reflex più forti sul mercato. Inoltre alcune mirroless oggi sono equipaggiate con sensori APS-C (Fujifilm) o addirittura Full frame (Sony).

La spinta decisiva nella scelta quindi risiederà sicuramente nei costi. In molti casi tra reflex e mirroless, equipaggiate allo stesso modo, esiste una notevole differenza di prezzo a svantaggio delle reflex. Sareste in grado di capire nell’immagine seguente quale delle due foto è stata scattata da una reflex top di gamma e quale da una mirroless entry level (Fig. 1)? Probabilmente no o forse si! Comunque ve lo dico io (Fig. 2)

Figura 1

Figura 2

Sia reflex che mirroless hanno la possibilità di girare video. Questo tema meriterebbe di essere trattato in un articolo a parte (e molto probabilmente lo faremo!). Negli ultimi anni molte produzioni sono state realizzate con le DSLR (reflex). Ad oggi però, le mirroless sembrano avere qualche vantaggio in più soprattutto se si considera la messa a fuoco rapida e precisa in modalità video. Poche reflex sono dotate di un sensore di messa a fuoco a rilevazione di fase capace di competere con quello delle mirroless. Anche qui chiaramente la scelta verrà orientata in base alle proprie richieste ed esigenze oltre che dai costi.

In conclusione, quando detto in questi articoli rappresenta solo una piccolissima parte di ciò che si dovrebbe prendere in considerazione nella scelta di una fotocamera. Il dibattito su quale sia la migliore diviene dunque inutile poichè la scelta si compie attraverso l’analisi delle proprie esigenze, delle proprie caratteristiche e del  livello. Sarebbe utile mettere a confronto non i produttori (Canon o Nikon?) ma i modelli (6D o D7000?) in quanto non metteremmo mai a confronto la BMW con la Mercedes ma piuttosto la BMW 320 d con la Mercedes C220 d.

Se hai trovato interessante questi articoli condividi e metti un like!

Ubimedia